E’ possibile assimilare all’abitazione principale l’immobile posseduto da cittadini italiani non residenti in Italia ed iscritti all’AIRE?
No, non è possibile.
No, ne posso considerare solo uno per categoria catastale: un box (C/6), una cantina (C/2) e una tettoia (C/7) (Regolamento IMU art. 6 comma 2).
Sono esclusivamente gli immobili classificati nelle categorie: C/2 magazzini e locali di deposito, cantine mansarde e soffitte; C/6 stalle, scuderie, rimesse, autorimesse, box auto, posto auto; C/7 tettoie chiuse o aperte (Legge 160/1019 art. 1 comma […]
Deve presentare la dichiarazione IMU entro il 30/06 dell’anno successivo a quello in cui si possiedono i requisiti. Nella dichiarazione alla voce “Caratteristiche” deve indicare 5 “abitazione principale”. Nelle annotazioni deve scrivere: “l’immobile possiede le caratteristiche ed i requisiti […]
No, l’equiparazione vale solo per i soggetti indicati nella norma (militari, vigili del fuoco, etc.). Quindi lei, per la sua quota di proprietà , non pagherà nulla. Sua moglie, sulla sua quota di proprietà , pagherà l’IMU con […]
Deve pagare l’IMU con detrazione di € 200,00 poiché trattasi di immobile di lusso. Codice tributo da indicare nel modello F24: 3912.
Si, sono assimilate all’abitazione principale pur non essendo richiesto il requisito di dimora e residenza anagrafica nell’immobile. L’assimilazione all’abitazione principale si applica in ogni caso ad un solo immobile nel territorio italiano a condizione che non sia locato […]
Paga l’IMU applicando l’aliquota ordinaria sull’intera base imponibile; codice tributo da indicare sul modello F24: 3918.
Paga l’IMU con l’aliquota ordinaria sul 25% della base imponibile dell’alloggio (ed eventuali pertinenze se anch’esse sottoposte al vincolo); codice tributo da indicare sul modello F24: 3918.Â
Paga l’IMU applicando l’aliquota ordinaria sul 50% della base imponibile di alloggio (ed eventuali pertinenze); codice tributo da indicare sul modello F24: 3918.