Anagrafe Nazionale Popolazione Residente – ANPR .
-
Servizio attivo .
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini. .
A chi è rivolto:
Cittadini italiani ed europei
.Come fare:
Per l'accesso ai servizi online occorre essere in possesso di identità digitale, ovvero una delle seguenti SPID - CIE - CNS o eIDAS (per i cittadini europei).
L'accesso si effettua dal seguente link
Cosa serve.
Per l'accesso ai servizi online occorre essere in possesso di identità digitale, ovvero una delle seguenti:
.- SPID (sistema pubblico di identità digitale).
- Carta d’identità elettronica (CIE).
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
- electronic IDentification Auper i cittadini europeithentication and Signature (eIDAS) - .
Cosa si ottiene:
- consultazione dei propri dati anagrafici ed elettorali;
- autocertificazioni sostitutive di certificati;
- la rettifica dei dati inesatti presenti nella propria scheda anagrafica;
- il cambiamento della residenza;
- la consultazione del proprio indirizzo PEC (se comunicato preventivamente sul portale INAD);
- il trasferimento della residenza in Italia
- ecc
Tempi e scadenze:
- Consultazione online dei dati anagrafici ed elettorali: consultazione immediata;
- Rilascio online delle autocertificazioni sostitutive dei certificati: rilascio immediato;
- Rilascio online dei certificati anagrafici ed elettorali: immediato;
- Rettifica dei dati inesatti presenti sulla scheda anagrafica e richiesta online: tempistiche che variano a seconda del comune. Potrai comunque seguire ogni passaggio di stato della lavorazione nella tua area riservata; inoltre, qualora tu l’abbia indicata nel tuo profilo utente, sarai informato anche per email.
- Cambio di residenza o di rimpatrio in Italia: il comune in cui ci si trasferisce deve registrare il cambio di residenza e accogliere la dichiarazione con riserva entro due giorni dal ricevimento della dichiarazione. Successivamente si entra in una fase di accertamento che ha una durata massima di 45 giorni. Se l’accertamento ha un esito positivo, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data della sua presentazione online;
- Consultazione del proprio indirizzo PEC per ricevere comunicazioni con valore legale dalla PA: consultazione immediata. Ricorda che, per poterlo visualizzare, devi prima comunicarlo sul portale INAD
- Servizi per cittadini europei: una volta inviate, le richieste vengono gestite direttamente dagli operatori d’anagrafe del comune di competenza. I tempi di lavorazione possono variare in base ai singoli casi.
Accedi al servizio.
è possibile consultare l'esito sul portale dell'Anagrafe Nazionale o prenotando direttamente un appuntamento all'Ufficio Anagrafe.
.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Deliberazione di Consiglio Comunale. Zone non metanizzate
- Regolamento per la concessione di contributi, patrocinio, autorizzazione all’utilizzo di stemma e logo del Comune e altre forme di sostegno a Enti, Associazioni e altri Organismi pubblici o privati
- Regolamento comunale per l'applicazione dello statuto dei diritti del contribuente
- Regolamento comunale per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano (JURE SANGUINIS)
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Medico di medicina generale - ORARI APERTURA AMBULATORIO
- Informativa carta solidale per acquisto di beni di prima necessità
- Procedura di gestione delle segnalazioni “Whistleblowing”
- Benvenuti nel Sito Istituzionale, scopri cosa c'è di nuovo...
-
Vedi altri 6
- La presentazione in digit@le delle istanze edilizie
- Orari di apertura al pubblico
- Fatturazione elettronica
- Informativa carta solidale per acquisti di beni di prima necessità
- Al via i test del nuovo sistema di allarme pubblico in Regione Emilia-Romagna. Possibile interessamento del territorio lombardo e in particolare delle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia
- Camminando un po' - Cremona 1ª Edizione